Avv. Giulia Guagliardi
Avvocato con esperienza ultradecennale in processi penali di rilievo nazionale e consulenza aziendale per la redazione di Modelli organizzativi 231.
Grazie ad una rete di professionisti di fiducia (civilisti, amministrativisti e giuslavoristi) garantisce ai propri clienti (persone fisiche o giuridiche) un’assistenza a 360 gradi, su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Bio
Grazie ai dieci anni di formazione in un primario studio legale italiano, specializzato nel diritto penale, ha potuto confrontarsi con processi caratterizzati dall’elevato numero di parti coinvolte e grado di tecnicismo.
Si occupa altresì della redazione, implementazione e aggiornamento di modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 e presta assistenza e consulenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale a favore di PMI e grandi aziende, associazioni, enti pubblici e privati, nonché a favore di società, tesserati, soci e dirigenti nell’ambito di procedimenti di giustizia sportiva.
Ha esperienza nella redazione di ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nell’assistenza in tutte le fasi delle procedure di estradizione e Mandato di Arresto Europeo, nei procedimenti penali di competenza della Procura Europea e dinanzi all’Autorità Vaticana, ed è inclusa nelle liste degli avvocati (english speaking) predisposte dalle Ambasciate UK, USA, Irlanda e Canada per l’assistenza dei cittadini stranieri in Italia. E’ iscritta nell'elenco dei difensori abilitati al Patrocinio a Spese dello Stato in materia penale.
La formazione e l’interesse per i profili internazionali e comparati del diritto penale, nonché la perfetta conoscenza dell’inglese, la conduce ad essere nominata più volte da parte del Ministero della Giustizia come expert in materia di strumenti di cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale nell’ambito dei Round of Mutual Evaluation organizzati dal Consiglio dell’UE.
Vincitrice della toga d’onore nel 2017, conferita dall’Ordine degli Avvocati di Roma, ha poi intrapreso un percorso per la rappresentanza forense italiana ed europea sino a ricevere due prestigiosi incarichi: Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati-sezione di Roma (2023-in corso) e Presidente della European Young Bar Association (2021-22). Nomine che le hanno permesso di costruire una rete di contatti professionali, in tutti i settori del diritto e non solo, anche al di fuori del territorio italiano, garantendo ai propri clienti (persone fisiche o giuridiche) un’assistenza a 360 gradi.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e relatrice in corsi di formazione e convegni, nazionali e internazionali.
Mission
Nel corso della mia carriera, ho imparato che ogni “storia” raccontata da chi ha varcato le soglie dello studio presenta caratteristiche uniche che escludono metodi di assistenza ciclostilati. La prima esigenza del cliente è quella di raccontarsi liberamente ed essere ascoltato. Un ascolto attivo, empatico che vada oltre la “registrazione” di informazioni. Primo tassello per l’instaurazione di una relazione basata sulla fiducia reciproca.
La competenza tecnica è un requisito essenziale nel perseguimento degli interessi del cliente, ma non è sufficiente se non accompagnata da un approccio pragmatico in grado di trovare soluzioni concrete in tempi rapidi, anche in via stragiudiziale ove possibile.
L’assistenza e consulenza in ambito penale necessita spesso di competenze in altre aree di specializzazione (dato il frequente intreccio tra il diritto penale e le altre branche del diritto) o di apporti tecnici di altre professionalità (commercialisti, psicologi, medici, grafologi, ingegneri, architetti). È pertanto fondamentale avere una rete di supporto di professionisti fidati, in grado di intervenire tempestivamente all’occorrenza e di saper lavorare in sinergia.
Sempre più frequenti sono i profili transnazionali dei procedimenti, con ricorso a strumenti di circolazione delle prove ed esecuzione di misure cautelari reali o personali oltre confine. Da un lato, è fondamentale la conoscenza delle nuove “armi” delle Procure; dall’altro, è indispensabile avere “corrispondenti” all’estero da contattare in caso di necessità.
Esperienza
- Reati fallimentari, societari, finanziari, tributari
- Reati in materia di sicurezza sul lavoro
- Reati informatici
- Diffamazione
- Reati contro la PA
- Reati ambientali
- Responsabilità medica
- Reati transnazionali
- Reati previsti dal CdS - omicidi o lesioni colpose stradali e nautiche
- Reati contro la persona ed il patrimonio
- Redazione, implementazione e aggiornamento di modelli organizzativi ex d.lgs. N. 231/2001
Legal advice for foreigners
If you are a foreigner and you need legal assistance in Italy (whether you are a tourist or if you stably live in Italy or you have any business or interest in Italy), the law firm is here to help granting online and in-person legal advice in case of personal injuries or criminal defence, legal representation in Court, legal advice for businesses and companies.